Il funzionamento dei dispositivi fotovoltaici si basa sulla capacità di alcuni materiali semiconduttori, opportunamente trattati, di convertire l'energia della radiazione solare in energia elettrica.
Uno di questi elementi è il Silicio, che compone la cella fotovoltaica. Più celle unite tra loro formano i pannelli o moduli fotovoltaici studiati per convertire l'energia elettromagnetica (quella che comunemente chiamiamo "luce") in energia elettrica.
Un impianto fotovoltaico è composto da:
– Moduli o pannelli fotovoltaici detti Generatore Fotovoltaico
– Inverter che trasforma l'energia prodotta dal generatore in elettricità idonea per essere immessa nella rete domestica e del Gestore (rete a bassa tensione di quartiere)
– Quadri elettrici necessari per il funzionamento
– Contatore dell'energia immessa in rete
– Contatore dell'energia prelevata dalla rete (i contatori sono integrati nel contatore ENEL esistente)
Incentivi (fino al 31 Dicembre 2015)
– Aliquota IVA agevolata (10% invece che 22%)
– Detrazione fiscale IRPEF del 50% della spesa complessiva ivata per installazioni
domestiche/residenziali
– Meccanismo dello "Scambio sul posto" per la valorizzazione dell'energia prodotta ma
non autoconsumata